Privacy e Sicurezza Informatica: quello che le Aziende non hanno capito
Автор: Davide Galanti
Загружено: 2025-03-16
Просмотров: 378
Описание:
La privacy è spesso percepita come un concetto astratto, una questione che riguarda solo la sfera personale o burocratica. In realtà, la privacy aziendale è un elemento strategico fondamentale, direttamente collegato alla sicurezza IT. In questo incontro con Martina Granatiero, avvocato esperto di regolamentazione sui crypto-asset e sicurezza dei dati, abbiamo affrontato proprio questo tema.
Il focus? Comprendere perché la privacy non sia solo una questione di normative, ma un asset strategico per la protezione del proprio business.
Se vuoi chiedere maggiori informazioni, contattaci su:
https://www.serverlab.it/
------------
💬 VUOI DIRCI LA TUA?
Puoi farlo commentando il video oppure scrivi a
👉 [email protected]
______
ISCRIVITI AL CANALE
/ @davidegalanti
🎧 DI COSA PARLA QUESTO CANALE?
In questo canale si parla d'informatica. Racconto le cose belle che ho visto ma anche delle fregature che ho preso, così magari non se la prendono i clienti. Parlo di applicazioni fatte bene, che fanno lavorare bene e con piacere.
Iscriviti subito:
👉 / @davidegalanti
🧐 DI COSA SI OCCUPA SERVERLAB?
Serverlab è principalmente un laboratorio. Proponiamo solo le tecnologie che conosciamo profondamente per accompagnare i clienti a raggiungere gli obiettivi che si sono posti.
E in questo, si può dire che siamo i primi clienti di noi stessi.
Vuoi saperne di più?
👉 https://www.serverlab.it/
——————————————————————
👍 CANALI SOCIAL
LinkedIn
Serverlab: / serverlab
——————————————————————
👍 Like 💬 Commenta ❤️ Iscriviti
——————————————————————
#itsecurity #privacy #sicurezzainformatica
TRASCRIZONE
In questo video Davide Galanti e Martina Granatiero parlano di IT SECURITY e PRIVACY, due mondi apparentemente separati ma che in realtà sono legati. La privacy è, dice Martina, un diritto molto complesso perché è intimamente legato alla dignità della persona per certi versi, ma è anche intimamente legato a ogni tipo di relazione che noi instauriamo con gli esseri umani quotidianamente, quindi relazioni affettive, relazioni di business, per esempio, informazioni che noi scambiamo quotidianamente. La privacy non è un problema di segretezza in sé. È un problema legato alla possibilità che dovrebbe essere riconosciuta a ciascun individuo di scegliere in maniera selettiva con chi condividere determinate informazioni. Siamo passati a un concetto di privacy che oggi non è più solo limitato a uno spazio fisico, è uno spazio totalmente virtuale, è uno spazio che contiene tanti dati ed è uno spazio che dovrebbe in qualche modo indurci a riflettere sul fatto che.. Voglio condividere determinati dati che mi riguardano con determinati interlocutori? Posso scegliere se farlo o no? Perché è anche questo il problema. Ne ho davvero consapevolezza? La scelta esiste davvero?
Le aziende spesso percepiscono la privacy come un eccesso di burocratizzazione, cioè per loro privacy equivale a policy da completare, equivale a incarichi da dare, equivale a consulenti da dover avere e nomine da dover fare. Quindi qualcosa che non percepiscono come funzionale, come valore. Nel momento in cui succedono di sventura dei data breach, perché noi sappiamo che poi la privacy è una disciplina di stretto confine col tema della sicurezza. E che cosa comportano? Ovviamente comportano quella che è la divulgazione di dati che possono riguardare le persone fisiche coinvolte, possono riguardare IP, quindi un problema di proprietà intellettuale, possono riguardare i cosiddetti segreti commerciali.
Quindi investire nella privacy e investire nella sicurezza dovrebbe essere qualcosa che le aziende desiderano. Anche perché un domani, nel momento in cui io poi vado in qualche modo a lamentare la violazione di un segreto industriale, devo essere in grado di dimostrare di averlo voluto proteggere. Perché se io non dimostro a monte di averlo voluto proteggere, e qui lo si può fare sia formalmente con degli accordi, ma lo si può fare anche a livello di IT con la protezione da un punto di vista più fisico, poi a quel punto sono io il primo che non riconosce valore a qualcosa che non sto proteggendo. E quindi nel momento in cui c'è un furto, per esempio, di determinate informazioni, avrò anche la difficoltà di dimostrare il danno che ho subito.
E quindi le informazioni che per te può essere non di interesse, perché magari è talmente settorizzato quello che tu fai che non ravvedi un competitor diretto potenziale, anche se questo adesso è un po' difficile, perché in realtà ora la differenza la fa il dettaglio fra il successo di un'azienda e quello di qualcun altro. E' una cultura aziendale che va protetta, non l'esito di quella cultura.
La tecnologia funziona, se la si vuol usare, esiste, è a portata di mano.
Повторяем попытку...

Доступные форматы для скачивания:
Скачать видео
-
Информация по загрузке: